Le professioni

In breve “Rete Professioni Tecniche”, è un Associazione fondata il 26 giugno 2013. Comprende, al suo interno, i Presidenti degli Ordini e Collegi Nazionali aderenti, attualmente in numero di nove.

Scopi della Rete delle Professioni Tecniche

  • Coordinare la presenza a livello istituzionale degli Enti rappresentativi delle professioni tecniche e scientifiche, assicurando che essa sia adeguata al ruolo preminente di tali professioni nel contesto economico e sociale in cui operano;
  • Promuovere e incentivare l’utilizzo delle conoscenze tecniche e scientifiche del settore nell’intero territorio nazionale, affinché le attività riconducibili alle professioni dell’area tecnica e scientifica siano coerenti con i principi dello sviluppo sostenibile e della bioeconomia;
  • Promuovere l’integrazione delle professioni dell’area tecnica e scientifica nella società civile per rispondere sollecitamente a tutte le sue esigenze;
  • Elaborare principi etici e deontologici comuni;
  • Fornire consulenza e assistenza agli Associati;
  • Promuovere la regolazione ed autoregolamentazione delle competenze professionali anche mediante un tavolo permanente di concertazione e arbitrato;
  • Promuovere politiche globali riguardanti le costruzioni, l’ambiente, il paesaggio, il territorio e le sue trasformazioni, le risorse e i beni naturali, i rischi, la sicurezza, l’agricoltura, l’alimentazione;
  • Promuovere il coordinamento interprofessionale per la formazione di base e l’aggiornamento continuo, anche in relazione ai rapporti con il mondo accademico;
  • Rappresentare, per competenza, il settore delle professioni tecniche e scientifi che, nei limiti dello Statuto, nei confronti delle istituzioni e amministrazioni, delle organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali, incluse le associazioni di categoria relative a professioni non appartenenti all’area tecnica scientifi ca;
  • Organizzare conferenze professionali, simposi e ogni altro evento utile a promuovere e diffondere le conoscenze tecniche e scientifi che dei diversi settori di competenza;
  • Creare le condizioni per il reciproco sostegno e la proficua collaborazione tra le professioni dell’area tecnica e scientifica e tra queste ed il mondo della ricerca scientifi ca e tecnologica, anche attraverso il coordinamento dei Centri Studi e commissioni ad hoc per tematiche di interesse comune, ed eventualmente con la costituzione di un Centro Studi comune;

Ordini e Collegi aderenti

  • Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
    Presidente arch. Massimo Crusi
  • Chimici e Fisici
    Presidente dott.ssa Nausicaa Orlandi
  • Dottori Agronomi e Dottori Forestali
    Presidente dott. Mauro Uniformi
  • Geologi
    Presidente dott. Arcangelo Francesco Violo
  • Geometri e Geometri Laureati
    Presidente dott. Paolo Biscaro
  • Ingegneri
    Presidente ing. Angelo Domenico Perrini
  • Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
    Presidente dott. Mario Braga
  • Periti Industriali e Periti Industriali Laureati
    Presidente dott. Giovanni Esposito
  • Tecnologi Alimentari
    Presidente dott.ssa Laura Mongiello

Il Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali è un’Associazione costituita, fra le rappresentanze istituzionali di livello nazionale degli Ordini e Collegi professionali.

Scopi del Comitato Unitario delle Professioni

  • Coordinare la presenza istituzionale degli enti rappresentativi delle professioni liberali, in relazione all’importanza del ruolo svolto dai professionisti nella vita economica e sociale del Paese;
  • Porre in essere iniziative e programmi unitari per la salvaguardia e la promozione dei valori di libertà propri delle professioni liberali e per la tutela degli interessi morali, giuridici ed economici comuni alle stesse;
  • Favorire la costituzione di associazioni locali delle categorie professionali rappresentate;
  • Coordinare l’attività di comitati e consulte interprofessionali locali, armonizzandone per quanto possibile l’attività con quella del CUP.

Il C.U.P. interviene come attore principale nel processo di riforma del sistema ordinistico italiano, anche in rapporto alla legislazione concorrente Stato-Regioni, e nell’elaborazione della Direttiva Europea in materia di professioni. Gli Ordini e i Collegi Professionali in Italia sono 27 che rappresentano più di 2.100.000 iscritti, con un indotto occupazionale di 4.000.000 di persone che nell’insieme producono un volume di affari di circa il 15% del PIL italiano.

Ordini e Collegi aderenti

  • Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche
    Presidente dott.ssa Barbara Mangiacavalli
  • Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica
    Presidente dott.ssa Silvia Vaccari
  • Consiglio Nazionale Ordine Psicologi
    Presidente dott. David Lazzari
  • Federazione Nazionale Ordini dei TSRM e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione
    Presidente dott. Diego Catania
  • Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani
    Presidente dott. Gaetano Penocchio
  • Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali
    Presidente dott.ssa Barbara Rosina
  • Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Biologi
    Presidente dott. Vincenzo d’Anna
  • Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati
    Presidente dott. Roberto Orlandi
  • Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
    Presidente arch. Massimo Crusi
  • Consiglio Nazionale del Notariato
    Presidente notaio Giulio Biino
  • Consiglio Nazionale degli Attuari
    Presidente dott.ssa Tiziana Tafaro
  • Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro
    Presidente dott. Rosario De Luca
  • Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali
    Presidente dott. Paolo Pasqui
  • Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale
    Presidente dott.ssa Anna Maria Bardone
Contattaci